|
|
2/5
Aprile 2004
Campionamento
dei coralli solitari Leptopsammia
pruvoti e
Balanophyllia europaea a Palinuro.
|

|
|
| |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
| Stefano ed Erik
|
|
Da sinistra: Erik, Mirella,
Pietro, Stefano, Fabrizio, Roberto, Luca, Osvaldo e Ilaria.
|
|
Elena.
|
 |
|
 |
|
 |
| Ilaria e Fabrizio, le due
guide del diving, insieme ad Elena.
|
|
Roberto, responsabile del
diving.
|
|
Vincenzo, capitano della barca
e grande conoscitore del mare di Palinuro.
|
 |
|
 |
|
 |
| Lo staff del diving al
completo: Fabrizio, Roberto e Ilaria. |
|
Mirella, l'unica non subacquea
del gruppo, che si è comunque divertita molto.
|
|
Pietro durante la vestizione.
|
 |
|
 |
|
 |
| Pronti...
|
|
...partenza... |
|
...via!!!
|
 |
|
 |
|
 |
| L'acqua è sui 14°C, e la
muta stagna è quasi d'obbligo.
|
|
Tutto ok! E' ora di scendere.
|
|
Stefano comincia subito a
cercare i coralli da campionare.
|
 |
|
 |
|
 |
| E li trova all'ingresso della
Grotta Azzurra, uno dei punti d'immersione più famosi di Palinuro.
|
|
Eccoli! Tanti esemplari di
Balanophyllia pruvoti.
|
|
C'è anche la Balanophyllia
europaea, la seconda specie che dobbiamo raccogliere.
|
 |
|
 |
|
 |
| Sempre in grotta...
|
|
...troviamo
distese di Madrepore Arancioni (Astroides calycularis)...
|
|
...su cui stiamo avviando un nuovo progetto di ricerca.
|
 |
|
 |
|
 |
| Tra le B. pruvoti incontriamo
un'Aragosta (Palinurus elephas)...
|
|
...e da bravi subacquei
ecosostenibili la lasciamo nella sua tana...
|
|
...lei ci ringrazia con lo
sguardo.
|
 |
|
 |
|
 |
| Ci spostiamo in un'altra zona
della grotta...
|
|
...dove troviamo tantissime
Margherite di Mare (Parazoanthus axinellae)...
|
|
...una specie di corallo
coloniale...
|
 |
|
 |
|
 |
| ...molto conosciuto tra i
subacquei.
|
|
Ecco una colonia di
Ascidie...
|
|
...per la precisione, di Clavelina
lepadiformis.
|
 |
|
 |
|
 |
| C'è il Corallo Rosso (Corallium
rubrum)...
|
|
...con i polipi aperti, per
catturare lo zooplancton.
|
|
Questo potrebbe sembrare un
anemone...
|
 |
|
 |
|
 |
| ...invece è un verme! La
Protula (Protula tubularia)
|
|
Anche lo Spirografo (Sabella
spallanzanii) è un verme!
|
|
Mentre il Giglio di Mare (Antedon
mediterranea)...
|
 |
|
 |
|
 |
| ...appartiene al philum degli
Echinodermi.
|
|
Il Riccio Saetta (Stylocidaris
affinis)...
|
|
... presente anche nelle schede Sub Per L'Ambiente...
|
 |
|
 |
|
 |
| ...insieme alla Trina di Mare
(Sertella septentrionalis)...
|
|
...e alle Vacchette di Mare (Peltodoris
atromaculata). La spugna bianca è una Petrosia (Petrosia
ficiformis).
|
|
Oltre alla Vacchetta ci sono
altri Nudibranchi, come il Nudibranco Azzurro (Hypselodoris elegans)...
|
 |
|
 |
|
 |
| ...un esemplare di Cratena
peregrina...
|
|
... e un esemplare di Janolus
cristatus.
|
|
Uscendo dalla grotta...
|
 |
|
 |
|
 |
| ...troviamo
le Gorgonie Gialle (Eunicella cavolinii)...
|
|
...la gorgonia più comune del
Mediterraneo...
|
|
...ed anche le Gorgonie Rosse
(Paramuricea clavata)...
|
 |
|
 |
|
 |
| ...anch'essa presente nelle
schede Sub Per L'Ambiente.
|
|
Sorpresa!!!...
|
|
...un uovo di Gattuccio!
Riusciremo a trovare anche la mamma?...
|
 |
|
 |
|
 |
| ...sì! Ecco qua mamma
Gattuccio (Scyliorinus canicola). Anche se non sembra, è uno
squalo!
|
|
Tra le stelle marine
osserviamo la Stella Rossa (Echinaster sepositus)...
|
|
...e una Stella Serpente viola
(Ophidiaster ophidianus).
|
 |
|
 |
|
 |
| Anche se sembra una pietra,
questo è il Granchio Facchino (Dromia personata)...
|
|
...e questo è uno Scorfano (Scorpaena
scrofa).
|
|
Un suggestivo incontro con un
grosso Polpo Comune (Octopus vulgaris)...
|
 |
|
 |
|
 |
| ...che cambia rapidamente
colore...
|
|
...quando si sente minacciato.
|
|
Usciti dall'acqua...
|
 |
|
 |
|
 |
| ... compiliamo
le schede Sub Per L'Ambiente...
|
|
...davanti a una birra
dissetante.
|
|
Intanto Stefano prova un
insolito mezzo di trasporto.
|
 |
|
 |
|
 |
| Ma la stanchezza, poi, si fa
sentire.
|
|
Non si vive di sola scienza!!!
Anche noi dobbiamo mangiare...
|
|
...e Osvaldo ci prepara la
cena a base di mozzarelle di bufala avvolte nel mirto...
|
 |
|
 |
|
 |
| ...che vengono sbranate
all'aperto, nel cortile dell'appartamento...
|
|
...che è a pochi metri
dall'amato mare.
|
|
Dal terrazzo vediamo Capo
Palinuro!!!
|
 |
| Il tramonto di Palinuro!!!
|
| |
|
|
|
|