SULLE PAGINE DI CONSERVATION BIOLOGY STUDIOSI E ISTITUZIONI DISCUTONO, CERCANO E TROVANO I PIU' MODERNI MODELLI PER LA GESTIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA DIVERSITA' BIOLOGICA
scarica l'articolo pubblicato: |
|
"dovrebbe essere letta dagli ecologi di tutto il mondo"! Nature |
LA COPERTINA DI CONSERVATION BIOLOGY DI DICEMBRE 2004
MISSIONE HIPPOCAMPUS MEDITERRANEO
HA AVUTO ANCHE IL PRIVILEGIO DELLA COPERTINA!
(la foto del cavalluccio è di Gianni Neto)
CONSERVATION BIOLOGY è l'organo ufficiale della Society for Coservation Biology, la Società Internazionale Statunitense per la Biologia della Conservazione
CONSERVATION BIOLOGY, punto di riferimento di tutti i ricercatori ed amministratori che si occupano di sostenibilità dello sviluppo, è la più importante rivista scientifica internazionale nei campi della gestione e conservazione delle risorse naturali.
Ecco perchè i risultati di Missione Hippocampus Mediterraneo pubblicati su Conservation Biology, mettono il turismo subacqueo e il suo legame con la ricerche dell'Università di Bologna al centro dell'attenzione..
..riconsiderate
ogni immersione, ogni avvistamento, ogni scheda compilata o che compilerete per
i nostri monitoraggi: il legame che abbiamo creato tra subacquei e ricercatori
sta davvero facendo scuola!
Prestare gli occhi alla scienza è un modello di comportamento positivo che in Italia siamo tra i primi a veder riconosciuto!
Negli
Stati Uniti, dove questa pratica è maggiormente diffusa e collaudata, si parla
di Citizen Science, quella stessa Scienza dei Cittadini che anche il nostro
gruppo di ricerca e l'associazione cercano di diffondere in Italia grazie
all'impegno di ricercatori, soci, altre associazioni e attività imprenditoriali
private.
NOTA BENE:
Ciò che ha interessato maggiormente gli scienziati che hanno pubblicato i risultati della nostra collaborazione è stata l’originalità della metodica di campionamento, il fatto che dati affidabili siano stati raccolti da personale non specializzato: cittadini volontari, subacquei ricreativi appassionati e attenti alle istruzioni dei loro istruttori
"Missione
Hippocampus Mediterraneo" ha
oggettivamente dimostrato, sia agli scienziati che ai politici, che i
cittadini, quando coinvolti nella maniera giusta, possono contribuire al
monitoraggio dell'ambiente e, pertanto, possono contribuire alle indagini
che stanno alla base della sua stessa conservazione
Missione Hippocampus ieri, Sub per l’Ambiente oggi, hanno inoltre un grande valore per l’educazione e la consapevolezza dei turisti subacquei così come per la sostenibilità dell'utilizzo delle risorse naturali.
A sostenere le nostre tesi e a mantenere alto il nostro entusiasmo è oggi l’organo ufficiale della più importante istituzione internazionale per la conservazione della natura:
The Society for Conservation Biology
HOME
STAFF
RICERCHE
PUBBLICAZIONI
PARTNERS
PRIMO
PIANO
NEWS
MSG
sui MEDIA ALBUM
LINKS
ASSOCIAZIONE
©2002 - 2014 Marine Science Group®